(Tempo di lettura 2minuti)Parco Sempione Milano – archivio personale – 2012
L’era
in cui viviamo è definita Antropocene, un’epoca segnata dal prevalente intervento
e impatto dell’essere umano (occidentale?) sulla natura, sul paesaggio e sull’equilibrio
ambientale in direzione di una riduzione della biodiversità e di una omogeneizzazione
dei risultati.
(Tempo di lettura 2minuti)Il bosco dei frati e Santa Maria in Colleromano – archivio personale – 2011
Mano a mano che, attraverso
letture e incontri, mi avvicino ai temi di cui vuole parlare questo blog, non
posso fare a meno di passare attraverso una fase intima e personale, di
recupero dei ricordi degli alberi della mia vita. Una fase in cui, forse a
causa delle loro dimensioni o forse perché erano carichi di frutti, avevano una
speciale importanza, prima che iniziassi a considerarli una presenza scontata.
(Tempo di lettura 2minuti)La mia quercia lungo la strada per il fiume Tavo- archivio personale – 2019
Il quotidiano la Repubblica ha inaugurato il Verdedì, una rubrica di temi ambientali trattati da un punto di vista culturale e ambientale.
Il primo appuntamento è stato, direi giustamente, con Richard Powers, l’autore del Il sussurro del mondo, il libro con cui si è aperto questo blog. Powers, delineando il ruolo che gli scrittori e gli operatori dell’informazione hanno nei riguardi della sensibilizzazione sui temi ambientali, dice alcune cose particolarmente importanti.
A Firenze è possibile visitare fino al 15 dicembre, nella splendida cornice della Basilica di S. Maria Novella, la mostra la Botanica di Leonardo organizzata da Aboca. L’esposizione richiede un paio di ore più il tempo che si vuole dedicare alla Basilica ed è estremamente interessante sia perchè aiuta a comprendere il suo approccio alla scienza, che è scienza di forme viventi caratterizzato da un approccio visivo e che si serve della pittura che contiene tutte le forme della natura, sia perchè ci avvicina alle conoscenze del mondo vegetale di Leonardo e alle scoperte che egli fece.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNoPrivacy policy