Fiber Art: la passione di Gabriella Anedi e la moda di Dada

(Tempo di lettura 4 minuti)
Gloria Campriani-L’estate appesa ad un filo-Bologna-annodatura e intrecci in fibra riciclata-2020

Ogni espressione artistica contiene tracce del passato e profezie del futuro ma la Fiber Art sembra possedere queste caratteristiche alla massima potenza. Poiché è definita come l’arte realizzata con materiali flessibili (non necessariamente naturali), ad essa fanno capo un grande numero di tecniche: tessitura, ricamo, annodatura, intrecciatura, lavoro ai ferri, uncinetto, cucito ed altre. Si tratta di attività spesso legate all’ambiente domestico e apprese in quell’ambito e magari poi portate a livello artigianale e industriale, ma di cui restano tracce nelle nostre case e nelle nostre vite. In questo senso sono segnali del passato ma anche di un futuro diverso che sottotraccia hanno accompagnato tutte le fasi del progresso del genere umano.

Continua a leggere

Sulle tracce della terra: “Alone Together Ràquira” il progetto di Natalia Criado e Pietro Minelli nato in Colombia durante la quarantena

(Tempo di lettura 4 minuti)
Don Rejes, uno degli artigiani di Ràquira che hanno collaborato al progetto “Alone Together Ràquira” con alcuni degli oggetti realizzati

Ràquira è un piccolo centro della Colombia di circa 13.000 abitanti, posto a 2150 metri di altezza sul livello del mare, a circa due ore da Bogotà. È situata in quello che una volta era il territorio abitato dai Muisca, una civiltà di lingua Chibcha, organizzata in una confederazione di due territori retti da due Governatori, lo Zaque e lo Zipa. Secondo la tradizione, nelle cerimonie che si svolgevano su un lago sacro, lo Zipa si copriva il corpo di oro e offriva dalla sua zattera doni preziosi alla dea delle acque. La notizia giunse alle orecchie dei Conquistadores spagnoli che, convinti che lì si trovasse l’ El Dorado, il mitico territorio pieno di immense ricchezze, li conquistarono nel 1542.

Continua a leggere

Quattro capanne più una. Il valore della semplicità per A. Bellobono, C. Moulin e L. Caffo

(Tempo di lettura 4 minuti)
La capanna di Charles Moulin sul Monte Marrone a 1805 m slm (Molise)

In questi giorni, in cui si susseguono  i dibattiti e le indagini su quali dovrebbero essere i valori della ripartenza, vi propongo di parlare della semplicità, a partire dall’esperienza di Angelo Bellobono (Nettuno, 1964), artista e sportivo,  Charles Moulin (Lille, 1869-Isernia, 1960), pittore francese che trascorse gran parte della sua vita nel Molise e Leonardo Caffo (Catania, 1988), filosofo, autore del libro “Quattro capanne o della semplicità”.

Continua a leggere

TMD2020. Gli artisti della terra

(Tempo di lettura 3 minuti)
Un dorodango di Bruce Gardner -Foto di Jenna Close – Behance

TMD è l’acronimo di Terra Migaki Design. Migaki in giapponese vuol dire lucidato e quindi la traduzione potrebbe suonare “design della terra lucidata”. La lucidatura ha a che fare con un particolare oggetto, il dorodango, una sfera di argilla che, secondo una tecnica artistica giapponese, viene levigata manualmente fino ad ottenere una superficie lucida che può assumere diversi colori a seconda della sua composizione e delle polveri che vi vengono aggiunte. Nato dalla collaborazione culturale tra Italia e Giappone e sviluppatosi con eventi per il Fuori Salone, oggi TMD rappresenta in Italia un gruppo di professionisti che promuove la realizzazione di edifici, finiture e oggetti in terra cruda, coordinato dall’ arch. Sergio Sabbadini che ne è il propugnatore e “l’ideologo”.

Continua a leggere

Broken Nature un anno dopo

(Tempo di lettura 3 minuti)
La maschera da snorkeling con la valvola Charlotte realizzata dalla Isinnova di Brescia

Broken Nature, la mostra al centro della XXII Esposizione Internazionale della Triennale di Milano, curata da Paola Antonelli, si è svolta a Milano, dal 1 marzo al 1 settembre dello scorso anno. Si trattava di una mostra molto bella e molto ampia accompagnata da un passa parola entusiastico che invitava ad andarla a vedere. A distanza di un anno e in un contesto molto diverso, può essere utile verificare la validità delle premesse poste alla sua base e l’attualità dei contenuti presentati.

Continua a leggere