In principio era l’orto

(Tempo di lettura 3 minuti)
Ortaggi- ©   Francesco de Vincenzi – Centro Antico di Isernia – 2013

Gilles Clément, il celebre paesaggista, ma anche ingegnere agronomo, entomologo, botanico, filosofo; nel suo saggio “Breve Storia del Giardino”, afferma che il primo giardino è un orto. L’uomo nomade decide di interrompere le proprie peregrinazioni per un motivo eminentemente alimentare, perché ha trovato un luogo dove poter coltivare i propri alimenti. Il primo giardino è anche un recinto, perché quegli alimenti non sono a disposizione di tutti e va protetto.

La più felice espressione del connubio tra giardino e orto è l’orto dei re a Versailles, il giardino alimentare che deve assicurare il rifornimento della tavola reale, ma anche il luogo di sperimentazione di tecniche di coltivazione e di potatura.

Continua a leggere

Turismo No PAV?

(Tempo di lettura 3 minuti)
Trèfle– Dominique Gonzalez-Foerster-PAV-1965-archivio personale-2019

Il Corriere Innovazione/News ha pubblicato, in accordo con Volagratis.com, un elenco delle 10 migliori opere di Land Art sparse in giro per il mondo: dal cuore della Russia alle montagne del Trentino-Alto Adige.

Continua a leggere

Torino 2020 Capitale dell’Economia Circolare

(Tempo di lettura 2 minuti)

Torino, città interessata da grandi processi di riconversione industriale e urbanistica, si è candidata a Capitale dell’Economia Circolare del 2020, con un progetto che si svilupperà attraverso un programma di convegni, laboratori, mostre e installazioni che coinvolgeranno il mondo artistico, scientifico ed economico da settembre a dicembre del prossimo anno.

Continua a leggere

Nature a confronto

(Tempo di lettura 3 minuti)
Remains: Vallée de Joux – Quayola – 2018 – Ultra high resolution print (dettaglio) – archivio personale – 2019

L’Orto Botanico di Padova, primo orto botanico al mondo, istituito nel 1545, patrimonio dell’Unesco e luogo di enorme pace e bellezza ospita, fino al 6 gennaio 2020, l’esposizione “Seconda Natura” dell’artista italiano Quayola (1982).

Continua a leggere

Alberi a Natale e in… Agosto

(Tempo di lettura 2 minuti)
Natale sulla Stazione Spaziale MIR – Archivio NASA- 1997

Nel 2008, l’artista Michel Blazy presentò al Parco d’Arte Vivente di Torino l’opera Noël en août (Natale in Agosto). Coinvolgendo famiglie e alunni della città, promosse la raccolta di alberi natalizi, privi delle radici, che furono reimpiantati in un campo per sostenere delle piante di pomodori pachino, raccolti poi nell’agosto successivo e consumati in una bruschetta collettiva. L’opera di Blazy voleva da un lato denunciare un comportamento non sostenibile, offrendo al tempo stesso una possibilità di un impiego ambientalmente utile di quanto restava della festività, così da indurre a una riflessione su comportamento più solidaristico.

Continua a leggere

ThreemilliontreesMI

(Tempo di lettura 2 minuti)
Credits MillionTreesNY – NYC Parks and New York Restoration Project

Dal 21 al 23 novembre 2019 si è svolto a Milano il World Forum on Urban Forests, un grande appuntamento sui progetti di realizzazione di nuovi boschi dentro le città e le nazioni del mondo. Il 21 novembre coincideva con la Giornata Nazionale dell’Albero.

Continua a leggere

Dai giardini alla Città Foresta

(Tempo di lettura 2 minuti)
Louvre Tuileries Potatura alla francese – © Carla Della Beffa- 2003

Da quando il contrasto all’emergenza climatica ha fatto avanzare proposte che prevedono la piantumazione di alberi ovunque sia possibile, 3 milioni di alberi solo a Milano e 60 milioni in tutta Italia, gli amanti dei giardini sono preoccupati dalla mancanza di cura e manutenzione che ne potrebbe seguire per luoghi specifici della città.

Continua a leggere

Si fa presto a dire plastic free ma poi…

(Tempo di lettura 3 minuti)
Plastic Bag Jelly Fish – Foto di U+1F360 -Creative Commons – 2018

Nella Città Vegetale l’uso della plastica sarà certamente ridotto anche se sarà impossibile farne a meno per molte applicazioni.

La UE ha approvato la direttiva SUP (Single Use Plastics) che vuole impedire l’impiego delle plastiche mono uso non biodegradabili di origine fossile. Le immagini degli uccelli e dei pesci pieni di plastiche e delle isole di plastica che si sono formate negli oceani hanno fatto il giro del mondo. Queste plastiche hanno forti conseguenze sull’ecosistema marino e pertanto è necessario porre un freno al loro utilizzo.

Continua a leggere

Prendere il sole distesi su un artefatto dell’antropocene?

(Tempo di lettura 2 minuti)
Parco Sempione Milano – archivio personale – 2012

L’era in cui viviamo è definita Antropocene, un’epoca segnata dal prevalente intervento e impatto dell’essere umano (occidentale?) sulla natura, sul paesaggio e sull’equilibrio ambientale in direzione di una riduzione della biodiversità e di una omogeneizzazione dei risultati.

continua a leggere

Franco Arminio – Senza titolo

(Tempo di lettura < 1 minuto)
Erbe al vento alla Biblioteca degli alberi di Milano – archivio personale – 2019

Concedetevi una vacanza

intorno a un filo d’erba,

concedetevi al silenzio e alla luce,

alla muta lussuria di una rosa.

La poesia è contenuta nel volume Cedi la strada agli alberi. Poesie d’amore e di terra – Chiare lettere 2017 

Ringrazio Angela Mosciarelli, architetto e paesaggista, per avermi fatto scoprire Franco Arminio