Alla Biennale di Venezia c’è un Giardino della Sapienza

(Tempo di lettura 5 minuti)
Uzbekistan Pavilion – installation view – ©gerdastudio

Muhammad ibn Musa al-Khwarizmi (780 circa – 850 circa) fu un matematico, astronomo e geografo, nato probabilmente nella regione di Corasmia e cresciuto nella città di Khiva, vicino il lago Aral, che oggi sono parte del territorio dell’Uzbekistan. Quando il Califfo al-Ma’mun creò a Baghdad la Casa della saggezza, conosciuta anche come la Grande Libreria di Baghdad, destinata alla raccolta del sapere, egli vi entrò a farne parte. Scrisse il volume al-Kitāb al-mukhtaṣar fī ḥisāb al-jabr wa l-muqābala, che gli valse il titolo di padre dell’algebra (al-jabr) nel quale raccolse le nozioni di calcolo provenienti dalla tradizione indiana e greca, fornendo le modalità di soluzione di problemi di eredità, accordi commerciali, misurazione di terreni, che si verificavano nella vita di tutti i giorni. Il suo nome latinizzato, Algorizmi, divenuto poi Algoritmo, è oggi comunemente impiegato per descrivere un processo che porta, in un numero finito di passi, alla risposta ad una domanda o alla soluzione di un problema. Compilò tavole astronomiche (Zij) che davano informazioni sul calendario, sui movimenti del sole, pianeti, figure dello zodiaco. Infine, coordinò gli studi per la misurazione della circonferenza della Terra e realizzò una versione rivista e corretta della Geografia di Tolomeo.

Continua a leggere

La scrittura di Cesare Viel come scultura

(Tempo di lettura 4 minuti)
Cesare Viel – tutto torna, anche indietro – pennarello su carta da pacchi 100×140 – Courtesy Cesare Viel e Galleria Milano

Mi sono imbattuto per la prima volta in Cesare Viel (Chivasso – 1964) nel 2019, in occasione della sua mostra “Scrivere il giardino” alla galleria Pinksummer di Genova, dove ero stato attratto dal titolo. Avevo iniziato questo blog da pochi mesi e immaginavo che potesse essere trattarsi di qualcosa che riguardava il rapporto tra ambiente e arte e in effetti era così ma non nel senso che immaginavo. All’ingresso mi fecero togliere le scarpe, il pavimento era stato dipinto di verde e delle strisce bianche, come dei vialetti, delimitavano zone all’interno delle quali erano delle frasi in caratteri minuscoli, ma ben leggibili, che appunto “scrivevano” o “descrivevano il giardino”. Non approfondii molto e rimpiangevo di aver perso la mostra che Viel aveva tenuto al PAC di Milano l’anno prima, nel corso della quale aveva anche realizzato una performance intitolata Il giardino di mio padre, che certamente mi avrebbe dato elementi per capire quello che stavo vedendo a Genova, ma mi muovevo nella direzione sbagliata, guardavo il giardino e non la scrittura.

  • Cesare Viel - Scrivere il giardino - Galleria Pinksummer Genova - 2019
  • Cesare Viel - Scrivere il giardino - Galleria Pinksummer Genova - 2019
  • Cesare Viel - Scrivere il giardino - Galleria Pinksummer Genova - 2019
  • Cesare Viel - Scrivere il giardino - Galleria Pinksummer Genova - 2019
  • Cesare Viel - Scrivere il giardino - Galleria Pinksummer Genova - 2019
  • Cesare Viel - Scrivere il giardino - Galleria Pinksummer Genova - 2019
  • Cesare Viel - Scrivere il giardino - Galleria Pinksummer Genova - 2019
Continua a leggere

François de Nomé, attualità di un pittore del Seicento

(Tempo di lettura 4 minuti)
François de Nomé – Rovine fantastiche con Sant’Agostino e il bambino -National Gallery

Mi sono imbattuto in François de Nomé (Metz c. 1593 – Napoli 1624) leggendo Decadenza di Michel Onfray. In apertura del volume, il filosofo francese illustra il quadro che apre questo articolo, intitolato Rovine fantastiche con Sant’Agostino e il bambino che riproporrebbe una leggenda riguardante il Santo. Sotto un cielo nero, una città che deve essere stata di grande bellezza, sta rovinando su una spiaggia su cui si è arenata una barca con il suo equipaggio, mentre Sant’Agostino si rivolge a un bambino nudo che sta cercando di svuotare il mare con una conchiglia. A lui che gli spiega che il suo progetto è destinato a fallire, il bambino, che in realtà è un angelo, risponde che lui farà in tempo a travasare tutto il mare prima che il filosofo possa comprendere il mistero della trinità.

Continua a leggere

I riflessi contrastanti dell’organico e del tecnologico

(Tempo di lettura 5 minuti)
Mario Costantini-Il primo schizzo della scultura Riflessi-2020

Il percorso artistico di Mario Costantini (Penne, 1946) si articola da anni attorno ai concetti di organico e tecnologico, la coppia di opposti che sintetizza i gradi della natura umana e che diffonde la sua influenza sui destini del nostro pianeta. Concetti il cui significato, al di là dell’esatta definizione su cui la filosofia ha molto indagato, ci è ormai familiare e che intuiamo istintivamente. Essi accompagnano l’uomo fin dalla sua comparsa sulla Terra: il primo rappresenta la sua parte animale, il suo legame con l’ambiente naturale, la sua istintività; il secondo invece il suo bisogno di organizzare e classificare, la sua mania trasformativa, la costruzione di manufatti per realizzarne altri. Ad ognuno di essi facciamo corrispondere una discendenza e una forma: materna, tondeggiante e sinuosa quella del primo; paterna, aguzza e spigolosa quella del secondo. Aspetti presenti in ciascuno di noi ma che permeano anche il mondo, prevalendo di volta in volta l’uno sull’altro ma in realtà mischiandosi e ritrovandosi in ogni aspetto della nostra esistenza.

Continua a leggere

A Ngaren, il Museo dell’Umanità, l’arte avrà un ruolo fondamentale.

(Tempo di lettura 4 minuti)
Ngaren Masterplan-Artist’s impression of the Orientation hall at Ngaren By Davide Bonadonna

La Città Vegetale si era occupata di Ngaren (L’inizio), il Museo dell’Umanità ideato dal paleoantropologo Richard Leakey, all’inizio di ottobre dello scorso anno. Torniamo sull’argomento perché è stato ultimato e diffuso il masterplan finale del progetto che delinea la fisionomia e il cronoprogramma dell’iniziativa. Il museo sorgerà nei pressi di Nairobi, capitale del Kenya, dove Leakey ha condotto le sue ricerche sull’origine della vita, nel corso delle quali, nel 1984, nei pressi del lago Turkana, era stato ritrovato lo scheletro completo di un ominide morto a 10 anni e risalente a 1,6 milioni di anni fa, denominato poi Ragazzo di Turkana. La realizzazione del museo, con una superficie di circa diecimila metri quadri, richiederà cinque anni (l’apertura è prevista per il novembre del 2026) con un investimento di cento milioni di dollari. A regime i visitatori dovrebbero essere un milione l’anno. Ngaren ambisce ad essere non solo il principale e più innovativo museo del continente africano ma anche a rappresentare al tempo stesso un primo esempio di museo del futuro. Di questo ho parlato con Federica Crivellaro, paleoantropologa e consulente del progetto per lo sviluppo dei contenuti e delle esposizioni.

Continua a leggere