(Tempo di lettura 3minuti)Remains: Vallée de Joux – Quayola – 2018 – Ultra high resolution print (dettaglio) – archivio personale – 2019
L’Orto Botanico di Padova, primo orto
botanico al mondo, istituito nel 1545, patrimonio dell’Unesco e luogo di enorme
pace e bellezza ospita, fino al 6 gennaio 2020, l’esposizione “Seconda Natura”
dell’artista italiano Quayola (1982).
(Tempo di lettura 2minuti)Natale sulla Stazione Spaziale MIR – Archivio NASA- 1997
Nel 2008, l’artista Michel Blazy
presentò al Parco d’Arte Vivente di Torino l’opera Noël
en août (Natale in Agosto). Coinvolgendo famiglie e alunni della città,
promosse la raccolta di alberi natalizi, privi delle radici, che furono
reimpiantati in un campo per sostenere delle piante di pomodori pachino,
raccolti poi nell’agosto successivo e consumati in una bruschetta collettiva.
L’opera di Blazy voleva da un lato denunciare un comportamento non sostenibile,
offrendo al tempo stesso una possibilità di un impiego ambientalmente utile di
quanto restava della festività, così da indurre a una riflessione su
comportamento più solidaristico.
(Tempo di lettura 2minuti)Credits MillionTreesNY – NYC Parks and New York Restoration Project
Dal 21 al 23 novembre 2019 si è
svolto a Milano il World Forum on Urban Forests, un grande appuntamento sui
progetti di realizzazione di nuovi boschi dentro le città e le nazioni del
mondo. Il 21 novembre coincideva con la Giornata Nazionale dell’Albero.
(Tempo di lettura 2minuti)Il bosco dei frati e Santa Maria in Colleromano – archivio personale – 2011
Mano a mano che, attraverso
letture e incontri, mi avvicino ai temi di cui vuole parlare questo blog, non
posso fare a meno di passare attraverso una fase intima e personale, di
recupero dei ricordi degli alberi della mia vita. Una fase in cui, forse a
causa delle loro dimensioni o forse perché erano carichi di frutti, avevano una
speciale importanza, prima che iniziassi a considerarli una presenza scontata.
(Tempo di lettura 2minuti)La mia quercia lungo la strada per il fiume Tavo- archivio personale – 2019
Il quotidiano la Repubblica ha inaugurato il Verdedì, una rubrica di temi ambientali trattati da un punto di vista culturale e ambientale.
Il primo appuntamento è stato, direi giustamente, con Richard Powers, l’autore del Il sussurro del mondo, il libro con cui si è aperto questo blog. Powers, delineando il ruolo che gli scrittori e gli operatori dell’informazione hanno nei riguardi della sensibilizzazione sui temi ambientali, dice alcune cose particolarmente importanti.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNoPrivacy policy